Precisione e tempo di soluzione sono due punti d’interesse fondamentali nelle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) ed entrambi dipendono fortemente dalle caratteristiche della mesh. Per risolvere nel modo migliore varie geometrie e regimi di flusso, sono necessari diversi tipi di elementi di meshing. La transizione tra diversi tipi di elementi è stata tuttavia una sfida. Generalmente, la zona di transizione si affidava a interfacce non conformi o a tetraedri, che però erano soggetti a problemi di qualità della mesh ed eccessivo numero delle celle.

La tecnologia Mosaic di ANSYS introduce grandi miglioramenti rispetto alle altre tecnologie e collega automaticamente diversi tipi di mesh con elementi poliedrici generici, consentendo l’analisi di parti sempre più complesse con maggior precisione e velocità.

La nuova funzionalità Poly-Hexcore di ANSYS Fluent sfrutta questa tecnologia per riempire la regione del bulk con esagoni octree, per mantenere una mesh multi-prisma stratificata di alta qualità nello strato limite e per collegare in modo conforme le due mesh tramite elementi poliedrici generici.